Risparmio energetico:
Si impedisce la perdita del calore attraverso la superficie delle tubazioni quando queste operano a temperature molto superiori alla temperatura ambiente, applicando un isolamento si forma una resistenza termica tale da ridurre al minimo la dispersione.
Condensazione:
Dove operano tubazioni a temperature inferiori alla temperatura ambiente il vapore acqueo tende a condensare sulla superficie del tubo creando umidità, corrosioni e gocciolamenti e negli impianti frigoriferi, dove la temperatura è sotto lo zero, la formazione di strati di ghiaccio. L’isolamento del tubo può impedire la formazione di condensa a condizione che la temperatura della superficie dell’isolante sia superiore alla temperatura di rugiada dell’aria e l’isolante stesso sia impermeabile (barriera vapore) evitando cosi al vapore acqueo di passare attraverso l’isolante per condensare sulla superficie del tubo.
Sicurezza:
In caso di tubazioni o apparecchiature convoglianti fluidi con temperature estreme esiste il rischio di lesioni alle persone che entrano in contatto fisico con esse, vanno isolate per portare la temperatura di superficie a un livello di sicurezza.
Congelamento:
In impianti idraulici posizionati all’esterno o in zone non riscaldate dove la temperatura ambiente può scendere sotto ai zero gradi, l’acqua nella tubazione può potenzialmente congelare. Quando l’acqua ghiaccia, provoca una espansione termica negativa, e questa espansione può causare la rottura del tubo. L’isolamento del tubo non può impedire il congelamento di acqua stagnante all’interno ma può aumentare il tempo necessario perche questo avvenga. Per una maggiore sicurezza è consigliato tracciare il tubo con un cavo scaldante o assicurare un flusso costante dell’acqua.
Rumore:
Una tubazione può essere fonte di rumore quando vi scorrono liquidi liberi (scarico).Per evitare il trasferimento del rumore all’esterno si devono coibentare acusticamente con materiali adeguati: elastomeri o altri simili accoppiati con strati di lamina in piombo, l’isolamento deve essere continuo, anche negli attraversamenti e nei fissaggi meccanici delle pareti.