COIBENTAZIONE DI FLANGE, VALVOLE, POMPE & TURBINE

Isolare termicamente le tubazioni di un impianto di riscaldamento o di una linea vapore è la più conveniente misura di risparmio da adottare. Eppure, valvole, pompe, scaricatori di condensa, filtri e altre attrezzature sono spesso lasciate scoperte per consentire un facile accesso per la manutenzione. In genere, uno scaricatore di condensa non isolato perderà calore come un metro di tubo nudo da un pollice di diametro, pari a una perdita di circa 50 euro per anno. In un impianto a vapore di media grandezza, con 100 o più scaricatori e valvole, non isolarli, può significare diverse migliaia di euro in energia perduta ogni anno.
Per gli impianti freddi (condizionamento o frigoriferi) il discorso è diverso: valvole flange filtri e altro vanno sempre isolati per evitare condense o ghiaccio, la coibentazione deve essere in continuo con barriera vapore, rendendo indispensabile l’intervento di personale specializzato che per consentire la manutenzione deve smontare e rimontare il rivestimento.

Scatole in lamierino di alluminio o altri metalli sp.8/10 con chiusura a leva e coibentazione fissa in lana di roccia o fibro-ceramica per le alte temperature, elastomero per gli impianti a bassa temperatura fino a 70° C. Sono facilmente rimovibili per qualsiasi intervento di manutenzione.

 

Coibentazioni apparecchiature (serbatoi, scambiatori, economizzatori, caldaie, autoclavi, separatori, canne fumarie... )

Generatore di vapore coibentato con feltro lana di roccia trapuntato su rete, finitura in lamiera preverniciata

Materiali coibenti

Caldaie industriali: acqua surriscaldata, vapore, olio diatermico

Picture9