Rivestimento esterno

In certe circostanze i sistemi coibentati necessitano di un rivestimento esteriore o di un materiale di finitura installato sulla superficie esterna. Il motivo principale è proteggere l’isolamento da polvere e danni meccanici. Un impianto posto all’esterno deve essere protetto dagli agenti atmosferici come pioggia, neve, grandine, rugiada, vento, radiazione solare, contaminazione atmosferica, e danni meccanici. La richiesta può essere esclusivamente estetica per fornire il colore o l’aspetto desiderato.
Queste funzioni sono svolte da un certo numero di materiali diversi:

 FINITURA IN PVC
 
Alluminio
Resistente agli agenti atmosferici, ma suscettibile ai prodotti chimici corrosivi.
Gli spessori in genere usati sono 0.5, 0.6 mm per ambienti interni , 0.9, 1 mm per le installazioni esterne, apparecchiature di grande diametro o dove possono verificarsi sollecitazioni meccaniche.

Alluminio goffrato

Più adatto per le applicazioni esposte ad abusi fisici, perché si mascherano imperfezioni della superficie, abrasioni e riflessi indesiderati.

Acciaio inox

Offre la migliore resistenza chimica ed è comunemente usato come AISI 304 e 316 con spessori di 0.4, 0.6 mm. Il 316 offre una resistenza chimica superiore rispetto al tipo 304. Sono materiali utilizzati per fornire una superficie liscia lavabile nell'industria alimentare, delle bevande, e farmaceutiche. Può essere del tipo lucido o opaco.

Laminati pre-verniciati

Composti da un supporto metallico che può essere in alluminio, acciaio, acciaio zincato o inox e da un uniforme rivestimento organico applicato in continuo sia sotto forma liquida sia in polvere (prodotti verniciati) hanno il vantaggio di associare all’estetica dei colori un'ulteriore barriera contro la corrosione.

Rame

Il rame è un materiale nobile e duttile, che unisce i valori dell’ estetica a quelli della durata. Usato principalmente per motivi estetici o di pregio su installazioni esterne o interne: canne fumarie, condotte aria e tubazioni.

Foglio di PVC

Un sistema di finitura pratico ed economico. Con ottime caratteristiche chimiche e fisiche, autoestinguente, resistente alla corrosione, alle sollecitazioni meccaniche ed impermeabile al vapore acqueo, ha una superficie liscia di colore grigio chiaro con buone caratteristiche antistatiche, che non richiede cure o manutenzione, si pulisce facilmente con acqua e detergente neutro. Usato su tubazioni e condotti interni è resistente ai cambiamenti di temperatura, rimane stabile da -20°C a 65°C.
Per la scarsa resistenza ai raggi U.V non è adatto per l'uso su impianti esterni.